Il Ministro del Turismo Massimo Garavaglia inaugurerà venerdì 18 giugno alle ore 11 alla Mostra d’Oltremare di Napoli la ventiquattresima edizione della BMT – Borsa Mediterranea del Turismo, l’incontro b2b fra i professionisti del settore organizzato dalla Progecta di Angioletto de Negri. L’importante appuntamento fieristico napoletano torna a poco più di due anni dall’ultima edizione prima della sospensione causa pandemia per rappresentare la ripartenza del turismo in Italia. Un momento straordinario che vedrà la partecipazione di un parterre d’eccezione con il presidente di ENIT – Agenzia Nazionale per il Turismo Giorgio Palmucci, l’assessore al Turismo della Regione Campania Felice Casucci, le associazioni di settore, da ASTOI a FTO, Fiavet e Federalberghi, ed ancora Invitalia ed UniCredit che anche quest’anno ha confermato la sua presenza a fianco della borsa napoletana e delle imprese del turismo.
La BMT è il primo evento fieristico organizzato in presenza in Italia a seguito del via libera che il Governo ha concesso a partire dal 15 giugno e torna con numeri confortanti che evidenziano la volontà delle imprese di settore di riprendersi la scena per confrontarsi e riannodare i fili del business bruscamente spezzati dal covid nella primavera del 2020. Ma anche con la necessità di continuare nel dialogo con Governo e rappresentanze istituzionali per affrontare il tema dei sostegni e delle riaperture che ancora oggi lasciano profondamente insoddisfatti gli operatori del settore turistico.
Circa 300 gli espositori che occuperanno gli spazi dell’area espositiva fra tour operator, enti del turismo, Regioni italiane, camere di commercio e consorzi, compagnie di crociera, catene alberghiere, compagnie aeree e società di servizi per il turismo. 120 i buyers della domanda nazionale ed internazionale che incontreranno gli operatori dell’offerta Italia nei 4 workshop tematici organizzati nel corso dei tre giorni di lavori. Oltre 6000 i visitatori già pre-accreditati in base ai protocolli di sicurezza Aefi che Progecta ha deciso di rendere ancora più efficaci allargando gli spazi della borsa alle aree esterne ai padiglioni nel parco della Mostra d’Oltremare per una borsa in versione anche Open Air.
PROGRAMMA
venerdì 18 giugno ore 10.00
Apertura dell’area espositiva riservata esclusivamente agli operatori del settore
ore 10.00 Salone Workshop – pad. 5
Apertura Workshop Incoming
in collaborazione con l’Enit – incontri operativi
ore 10.00 Salone Workshop – pad. 5
Apertura Workshop Terme & Benessere
in collaborazione con l’Enit – incontri operativi
ore 10.00 Sala Mediterraneo – pad. 4
Forum “IL RUOLO DEI CONVENTION BUREAU LOCALI PER IL RILANCIO
DELLE DESTINAZIONI M.I.C.E. IN CAMPANIA” a cura del Convention Bureau Napoli
in collaborazione con Salerno Convention Bureau, Amalfi Coast Convention Bureau, Sorrento Convention
Bureau e con il Dipartimento di Economia Management Istituzioni dell’Università Federico II
Coordina Valentina della Corte Professore Ordinario di Economia
e Gestione delle Imprese, Università degli Studi di Napoli Federico II
ore 10.30 Sala Procida – Open Air
Conferenza stampa a cura di Trentino Marketing
ore 10.00 Sala Tirreno – pad. 4
Corso di aggiornamento “GLI ALBERGHI ED IL TURISMO CONGRESSUALE: NUOVE FORME E TIPOLOGIE
DI SPAZI, LA SFIDA DELL’ARCHITETTURA E DELL’INNOVAZIONE TECNOLOGICA”
Saluti Istituzionali: Arch. Leonardo Di Mauro, Presidente dell’Ordine degli Architetti di Napoli e Provincia
Il Turismo congressuale: una forte leva per il rilancio del Turismo Alberghiero
Gli Alberghi ed Il Turismo Congressuale: introduzione arch. Roberto Cappelli
L’innovazione tecnologica nell’architettura degli alberghi:
Arch. Aniello Tirelli Consigliere dell’Ordine degli Architetti di Napoli e Provincia
Gli Spazi congressuali: Nuove Forme e Tipologie, Arch. Salvatore Cozzolino
Bonus e Superbonus per gli Hotel: Arch. Francesco Giordano (Vice Presidente Casa Certa)
e Arch. Ciro Totaro (Presidente Air Architetti in Rete)
ore 11.00 Sala Mediterraneo – pad. 4
Inaugurazione della VENTIQUATTRESIMA EDIZIONE DELLA BORSA MEDITERRANEA DEL TURISMO
alla presenza del Ministro On. Massimo Garavaglia
e dell’Assessore al Turismo della Regione Campania Felice Casucci
ore 12.00 Sala Procida – Open Air
Corso di formazione “STRATEGIE DI WEB MARKETING PER AGENZIE E AGENTI DI VIAGGIO”
a cura di Massimo Petrucci, 667 Agency
ore 13.15 Sala Tirreno – pad. 4
Presentazione “ARGENTINA: PRESTO TORNEREMO A VIAGGIARE”
Il calore dell’Argentina dopo la riapertura delle frontiere aspetterà i visitatori dell’edizione 2021 di BMT.
L’Argentina presenta i suoi territori e paesaggi incantevoli: dall’altopiano Andino alle Cascate di Iguazù,
dalle pianure verdeggianti della Pampa alla Patagonia, fino alla Terra del Fuoco.
a cura dell’Ufficio Promozione e Turismo dell’Ambasciata Argentina in Italia
ore 13.30 Sala Procida – Open Air
Convegno “LA SFIDA DEL TURISMO DEL LUSSO PER IL RILANCIO DELL’ECONOMIA DELLA CAMPANIA”
a cura di Assoturismo Confesercenti Campania
Apertura: Roberto Pagnotta, Coordinatore Assoturismo Confesercenti Campania
Saluti: Vincenzo Schiavo, Presidente Confesercenti Campania;
Prof. Felice Casucci, Assessore Regione Campania Turismo e Semplificazione Amministrativa
Intervengono: Prof. Antonio Coviello, Professore Marketing del Turismo Università Partenope
e Consigliere Istituto di Ricerca su Innovazione e Servizi per lo sviluppo CNR (IRISS);
Maurizio Marinella, Imprenditore E. Marinella; Vincenzo Politelli, Imprenditore Terrazza Calabritto e Noa;
Sebastiano Liotta, Imprenditore Artemisia Domus Luxury Guest House;
Modera: Anna Paola Merone, Giornalista Corriere del Mezzogiorno / Corriere della Sera
ore 14.00 Sala Mediterraneo – pad. 4
Convegno “GLI INCENTIVI DI INVITALIA A SOSTEGNO DELL’INDUSTRIA TURISTICA E CULTURALE
ED IL RUOLO DEGLI ATTRATTORI QUALI HUB PER LO SVILUPPO. AGEVOLAZIONI E CONTRIBUTI
PER LA FILIERA DEL TURISMO – ALBERGHI, STRUTTURE RICETTIVE, AGENZIE DI VIAGGIO ED OPERATORI”
ore 14.00 Sala Tirreno – pad. 4
“SAFE HOSPITALITY” a cura dell’Università degli Studi di Napoli Federico II
Intervengono: Valentina Della Corte – Professore Ordinario di Economia e Gestione delle Imprese,
Università degli Studi di Napoli Federico II, Costanzo Iaccarino – Presidente Federalberghi Campania
Esponenti Beside-Ecosistema di innovazione, imprese aderenti al progetto
ore 14.00 Stand MSC 6001 / 6003 – pad. 6
Conferenza stampa MSC Crociere ore 15.00 Sala Procida – Open Air
Tavola rotonda “IL TURISMO DELLA SALUTE: OPPORTUNITÀ DI RILANCIO DEL SETTORE TERMALE”
Introduce e coordina Stefania Capaldo, Presidente Comintato Turismo della Salute; Gli aspetti giuridici,
Avv. Bruno Mercurio; Strategie per la crescita economica, Prof. Francesco Saverio Coppola Economista;
Educazione alla Salute, Prof.ssa Annamaria Colao, Titolare di Cattedra Unesco Federico II;
Gli aspetti medico/scientifici del Termalismo, Prof. Antonio Fraioli, Scuola di Specializzazione in Medicina
Termale La Sapienza; Le Opportunità dell’Europa Prof. Maddalena Illario, Dipartimento Sanità Pubblica
Federico II; I Territori Termali, Dr.ssa Franca Roso Presidente ANCOT (Associazione comuni termali);
Il punto di vista degli Imprenditori, Arch. Emanuele Boaretto, Presidente Federalberghi Terme;
il Ruolo della Regione Campania, Avv. Fulvio Bonavitacola, Vice Presidente Giunta Regionale.
ore 15.00 Sala Tirreno – pad. 4
Presentazione master in “HOSPITALITY AND DESTINATION MANAGEMENT”
in collaborazione con l’Università degli Studi di Napoli Federico II e la University of South Florida
Intervengono: Valentina Della Corte – Professore Ordinario di Economia e Gestione delle Imprese,
Università degli Studi di Napoli Federico II
ore 16.00 Sala Mediterraneo – pad. 4
Conferenza stampa a cura della Regione Sicilia
ore 16.00 Saletta Business Lounge – pad. 4
Talk show “START UP ED INNOVAZIONE. DALLA RIPRESA AL CAMBIAMENTO”
a cura di Format dell’Ecosistema Netcoa
ore 17.00 Sala Procida – Open Air
Tavola rotonda “TRANSIZIONE ECOLOGICA E DIGITALE NEL TURISMO: STATO DELL’ARTE E BEST PRACTICES”
Prof.ssa Vincenza Faraco, coordinatore scientifico del Corso di formazione professionalizzante
di esperto ambientale per strutture ricettive e turismo ecosostenibili, organizzato dall’Area di ricerca
e servizi in Ecosostenibilità ed economia circolare del centro L.U.P.T. “Raffaele d’Ambrosio”
Università degli Studi di Napoli Federico II (Ecircular / L.U.P.T.) e CIAK SI SCIENZA
sabato 19 giugno ore 09.30
Apertura dei lavori
ore 10.00 Salone Workshop – pad. 5
Apertura Workshop Incentive&Congressi – incontri operativi
ore 10.00 Salone Workshop – pad. 5
Apertura Workshop Turismo Sociale – incontri operativi
ore 10.00 Sala Mediterraneo – pad. 4
Workshop ““AREE INTERNE E TURISMO ECOSOSTENIBILE”
organizzato da III Commissione Speciale Aree Interne Consiglio Regionale della Campania
Apertura dei lavori: Michele Cammarano, Presidente III
Commissione Speciale Aree Interne del Consiglio regionale Consigliere Regione Campania
Saluti istituzionali: Felice Casucci, Assessore al Turismo Regione Campania
Modera: Maurizio Varriano, Operatore culturale – Coordinatore Associazione Borghi d’Eccellenza
Intervengono: Pierfrancesco Fiore, Docente Università di Salerno – Osservatorio Sviluppo del Territorio
UNISA; Mafalda Inglese, Presidente APS ParvaRes Destination Manager Borghi; Sergio Costa, Generale
Arma dei Carabinieri già ministro dell’Ambiente
ore 10.00 Sala Procida – Open Air
Corso di aggiornamento “FINANZA AGEVOLATA TRA RECOVERY FUND E ALTRE OPPORTUNITÀ”
a cura dell’Associazione Italiana Rating Advisory (AIRA)
Moderatore e relatore: Alessio Piras, Tesoriere – Direttore Generale AIRA,
Coord. Scientif. Comm. Rapp. Banche Impr. ODCEC Napoli
Relatori: Mario Bowinkel Presidente AIRA, Presidente Comm. Rapp. Banche Imprese ODCEC Napoli;
Michele Annunziata Vice Presidente AIRA, Vice Pres. Comm. Rapp. Banche Imprese ODCEC Napoli
ore 10.00 Sala Tirreno – pad. 4
“HOTEL / B2B COME AVERE FINO AL 30% IN PIÙ DI PRENOTAZIONI CON GOOGLE MY BUSINESS”
a cura di Cinzia De Falco – 667 Agency
ore 11.00 Sala Mediterraneo – pad. 4
Conferenza “LA CAMPANIA RIPARTE, MODELLI DI TURISMO SOSTENIBILE A CONFRONTO”
Introduzione: Felice Casucci, Assessore Regionale al Turismo
Per-corsi “Federica” formazione per la gestione del turismo in Campania
(Tania Melchionna Università degli Studi di Napoli Federico II)
Rosanna Romano, direttrice generale per le Politiche Culturali e il Turismo Regione Campania
La Cultura non Isola (Agostino Riitano, direttore di Procida Capitale Cultura 2022)
FAI: La Cultura della Natura (Michele Pontecorvo, presidente regionale);
La certezza dei sogni. Catacombe di Napoli (Enzo Porzio, progetto di comunità Catacombe di San Gennaro)
Cicloturismo: alla scoperta del territorio (Giuseppe Gallina, vicepresidente Audax Randonneur Italia);
Turismo e cooperazione: comunità e sviluppo locale (Mario Sicignano, Confcooperative Campania);
Luigi Raia, direttore generale Agenzia Regionale Turismo
Progetto Active: i Campi Flegrei in rete (Roberto Laringe, Federalberghi);
La competitività del Sistema Irpinia (Donatella Cagnazzo, presidente Fondazione Irpinia)
Cilento digitale: tra “Info-point” e “App” (Clemente Cammarota – Teresa Esposito)
Il Grand Tour delle eccellenze, dall’Alto Casertano al Matese (Franco Pepe – Claudia Orsino)
Enogastronomia: la qualità dell’ospitalità (Domizio Pigna, presidente D.A.Q. Sannio)
ore 10.45 Sala Procida – Open Air
Corso di aggiornamento “LA TUTELA DEI DIRITTI DEI VIAGGIATORI–CONSUMATORI
E IL RILANCIO DELLA ECONOMIA DEL TURISMO”
Con il patrocinio dell’Ordine degli Avvocati di Napoli Nord
Modera e relazione: Prof.ssa Antonella Miletti, Università degli Studi di Napoli Federico II
Questioni Giuridiche in materia di Turismo
Saluti: Presidente del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Napoli Nord, Avv. Gianfranco Mallardo
Introduzione: Avv. Annarita Borelli, Foro Napoli Nord
Emergenza coronavirus e diritti dei consumatori, Avv. Maria Elisa Ventriglia, Fonder Rete Nazionale Forense
Strumenti stragiudiziali di risoluzione delle controversie e le novità introdotte dalla legislazione emergenziale
a tutela dei turisti, Stefania Linguerri Presidente Commissione Tutela del Consiglio Odea di Napoli
ore 11.30 Sala Tirreno – pad. 4
Conferenza “LE AGENZIE DI VIAGGIO TRA RIPARTENZA E PROSPETTIVE”
a cura di Fiavet, Fiavet Campania Basilicata
ore 12.00 Sala Procida – Open Air
Convegno “CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY (CSR)
E SOSTENIBILITÀ NEL COMPARTO TURISTICO: OPPORTUNITÀ E PRATICHE VINCENTI”
Conferimento del Premio CSRMed Ambassador 2021: i Campioni della Sostenibilità I Sezione Turismo
a cura di spazio alla responsabilità – Salone CSRMed
ore 12.30 Area Square – pad. 4
Speed talk a cura di Fabio Zinanni e Nicola Romanelli da “20:21 il turismo della sera”
“LA FILIERA INTEGRATA DEL TURISMO: PROPOSTE E COMPETENZE AL SERVIZIO DEL TURIMO DI DOMANI”
con Enzo Carella (Life resorts), Luca Adami (Volonline), Fabrizio Scuppa (Octorate), Andrea Chiappini (IVH Group)
ore 13.00 Sala Procida – Open Air
Conferenza a cura di E-Moby
ore 14.00 Sala Mediterraneo – pad. 4
Conferenza “CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO: TUTTO QUELLO CHE DEVI SAPERE”
Relatore: Pierluigi Fiorentino, Consulente Fiscale e Sindacale – FTO – Federazione Turismo Organizzato
ore 14.00 Sala Procida – Open Air
Convention “IL TURISMO DEL FUTURO, DESTINAZIONE TURISTICA E COMUNICAZIONE: BEST PRACTICES”
a cura di Marketing Italia
Intervengono: Antonio Nicoletti, direttore APT Basilicata; Bruno Bertero, direttore marketing Promoturismo
Friuli Venezia Giulia, Kalanit Goren Perry, delegata Italia Visit Israel; Graziano Pennacchio,
amministratore delegato Visit Brescia; Sandro Botticelli marketing manager Ente Nazionale del Turismo
Thailandese; Ruben Santopietro e Paolo Landi fondatori Visit Italy
ore 14.30 Saletta Business Lounge – pad. 4
Interviste a cura di Fabio Zinanni e Nicola Romanelli autori di “20:21 IL TURISMO DELLA SERA”
Ospiti: Massimo Diana, OTA Viaggi; Valeria Pirodda, Ente Nazionale del Turismo Giapponese
Tema: dal mare nostrum al mare da scoprire
ore 15.00 Sala Tirreno – pad. 4
Conferenza “DIGITALIZZAZIONE DOCUMENTI E FIRMA A DISTANZA:
DUE STRUMENTI PER IL FUTURO BUSINESS DELLE AGENZIE DI VIAGGI” a cura di System Time
ore 16.30 Sala Mediterraneo – pad. 4
Tavola Rotonda “OSPITALITÀ EXTRALBERGHIERA, COSA STA ACCADENDO IN ITALIA.
SOLUZIONI SOSTENIBILI IN CITTÀ, BORGHI E LOCALITÀ TURISTICHE
E LO SVILUPPO DELLE RETI AGENDA 2030”
a seguire Assemblea Federale Abbac
a cura di Osservatorio Nazionale Extralberghiero Abbac
ore 16.30 Sala Tirreno – pad. 4
Corso di formazione “LE NUOVE FRONTIERE DEL MARKETING TERRITORIALE”
a cura di Marketing Italia
Relatori: Ruben Santopietro e Paolo Landi
ore 16.30 Sala Procida – Open Air
Tavola Rotonda “LA VALORIZZAZIONE DEI BORGHI PER LO SVILUPPO TURISTICO DELLE AREE INTERNE”
a cura del CNR ISmed
Saluti istituzionali: Salvatore Capasso; Direttore CNR-ISMed;
Fabrizio Antolini, Presidente della SISTUR (da confermare)
Introduce e modera: Roberto Micera; Primo Ricercatore CNR ISMed; Esperto di Tourism Management
Intervengono: Carmen Bizzarri, Professore di Geografia economica, Università Europea di Roma;
Roberta Garibaldi, Professore di Tourism Management Università degli Studi di Bergamo,
Presidente dell’Associazione Italiana Turismo Enogastronomico; D.ssa Rosanna Romano,
Direzione Generale per le politiche culturali e il turismo, Regione Campania; Eduardo Colombo,
Presidente di Turismo Italiae; Giancarlo Dell’Orco, Ideatore Progetto Borghi (da confermare);
Paolo Giuntarelli, Docente di Sociologia dello Sviluppo Locale, Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”;
Giorgio Palmucci, Presidente ENIT – Agenzia Nazionale del Turismo